CASALE – Il can. Mario Devecchi è morto nella mattina venerdì 13 marzo all’Ospedale di Casale, dove era stato ricoverato alcuni giorni fa a seguito di accertamenti ospedalieri. Era nato a Casale Monferrato il 10 ottobre 1930 ed era stato ordinato sacerdote da Mons. Giuseppe Angrisani il 5 marzo 1955. Pochi giorni fa aveva compiuto 65 anni di sacerdozio.
Era figlio di Natale Devecchi e Margherita Maragnani, che avevano un negozio di alimentari in Casale davanti alla chiesa di Sant’Antonio.
È stato Vicario Parrocchiale di Mombello dal 9-9-1955 e l’11-2-1958 gli è stato aggiunto l’incarico di Economo Spirituale di Ilengo fino al 1964, quando è stato nominato Parroco di Fubine fino al 7-2-1967 quando ha avuto il trasferimento a Cortiglione dove è stato cinque anni, trasferito il 21-7-1972 a Bozzole come parroco, diventando anche economo spirituale di Rivalba dal 15-10-1973. Il 1-1-1975 era trasferito come Parroco di Robella e Cortiglione, a cui rinuncia il 7-2-2016, all’età di 86 anni. In quel periodo è stato anche Amministratore Parrocchiale di Montiglio dal 24-5-1985 e poi parroco dal 15-5-1987 e Amministratore Parrocchiale di Murisengo dal 9-9-2002 all’8-9-2003.
È stato a lungo apprezzato Vicario Foraneo della zona di Montiglio, dal 21-9-1988 fino al 2010. L’11 settembre 2010 era stato annoverato tra i canonici onorari del capitolo della Cattedrale di Casale.
Ha trascorso alcuni anni presso la Convivenza Anziani “San Giovanni” di San Candido di Murisengo, restando sempre disponibile ad aiutare per le celebrazioni nelle parrocchie di quella zona. Negli ultimi due anni don Mario era ospite della R.S.A. Confraternita San Michele di Murisengo.
Si precisa che entrambe le strutture non sono state poste in quarantena.
Don Mario è stato un sacerdote buono, zelante, sempre disponibile con i confratelli, amato dalle popolazioni per il carattere gioviale.
Lo ricordiamo con affetto e riconoscenza, pregando per la sua anima. Al momento non si hanno ancora disposizioni sulla data e sul luogo della sepoltura.
paolo busto
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.