SANTA MARIA DEL TEMPIO – Una festa tra storia e tradizione. Quando gli agricoltori dicono “Suma d’amson” intendono dire “siamo nel periodo della mietitura del grano”, uno dei momenti più attesi dell’anno dal contadino, il periodo estivo in cui per mietere il grano (o l’orzo) si usa l’Amsura (in italiano falce messoria).Una tiepida sera di primavera di trent’anni fa, seduti al tavolo del Circolo Geom. Umberto Piazza a Santa Maria del Tempio, quattro amici partendo proprio dall’amsura e dalla lavorazione del grano, che contraddistingue il quartiere agricolo di Santa Maria del Tempio, decisero di organizzare una festa che facesse conoscere la frazione e ne raccontasse la storia. “L’ A m s o n a l a M a d o n a !” Nacque cosi nel 1992 una tradizione che Santa Maria del Tempio difende, con fatica, da 30 anni!Una manifestazione che negli anni è mutata, si è ampliata, diventando nell’ultimo decennio una fiera agricola a tutti gli effetti. Una manifestazione culturale che ci fa rivivere una storia di altri tempi e ci fà toccare con mano quale fu il progresso operato dalla tecnica applicato all’agricoltura.Due giorni ricchi di appuntamenti, organizzati dall’Associazione di Promozione Sociale Geom. Umberto Piazza, dalla Parrocchia e dalla popolazione di Santa Maria del Tempio. Tanti i partner che collaborano per la riuscita della fiera, Don Giuseppe Cesana, Mons. Vescovo Gianni Sacchi, il Comune di Casale Monferrato, la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria, le Associazioni Anga, Cia, Confagricoltura Alessandria, Confagricoltura Donna Alessandria, e Crea, la Chintana Protezione Civile di Morano sul Po, e l’Istituto Luparia, Agrigarden, Aramini, Byem, Bmb2, Bono, Butangas, Casa del Cuscinetto, Cascina Ardizzina, Deambrosis, Dieseltronic, DiPierro, Doria, Gaspardo, Mara, Marsaglia, Merlo, Mirko Bagna, Petrolpont, Mivit, Moritz, Moro, Peletta, Sanzone & Figli, e Vergano, l’ordine della Lancia e Stefano Fracchia, la Farinata di Fra Nico, il Luna Park delle sorelle Solani, gli Antichi Mestieri di San Vittore, Agricola Dellavalle, Radio in Fiore, Selena Bricco & The Gps trio, Falegnameria M.G. srl, il gruppo Marazzato, gli agricoltori del Monferrato, Piero Bergamelli, Grafica Monferrina, e 2B Promo, Millenium Shopping Bag, Mattia Bodo, Fil Color, l’Arch. Simone Filippini e la Notwork Production, la Metal e i fratelli Boccali. La novità di quest’anno, oltre al grande impegno delle associazioni di categoria (Anga Cia e Confagricoltura) nell’inserire nella giornata di sabato convegni su temi cardine per l’agricoltura, è l’apertura della fiera a tutti i tipi di lavorazioni, l’agricoltura a 360° gradi (bosco vigna nocciole).
La fiera proporrà esposizione di mezzi ed attrezzi di ultima generazione, prove in campo, esposizione di mezzi d’epoca, convegni, antichi mestieri, aratura notturna e mietitura e trebbiatura del grano come una volta. Verrà celebrata la Santa Messa al campo da Mons. Vescovo Gianni e da Don Giuseppe Cesana, saranno benedetti i mezzi nuovi e d’epoca, ci sarà un luna park per i bambini, un area ristoro, ci saranno i teatranti de “Gli Amici di Santa” che racconteranno la leggende di Aleramo, la cena del sabato sera (su prenotazione) a cura della Chintana di Morano sul Po con Selena Bricco e The Gps Trio, la sorpresa di mezzanotte, il pranzo contadino della domenica (su prenotazione) la diretta radio con Radio in Fiore e Andrea Lo Zar, e tanto tanto altro.In questa fase di incertezza per le tensioni geopolitiche, il climate change e il boom dell’energia e delle materie prime, sabato 2 luglio alla FERA DL’AMSON Anga, Cia, Crea, Confagricoltura, e Confagricoltura Donna, affronteranno temi cardine per l’agricoltura.Sabato 2 ore 10:30Acqua e innovazione 4.0: l’Agricoltura del territoriorelatori:Gabriele Carenini, presidente Cia PiemonteDaniela Ferrando – presidente Cia AlessandriaMarco Deambrogio – presidente Cia Casale M.toMario Fossati – direttore regionale ANBIMatteo Vanotti – risicoltore, ideatore xFarmMarco Protopapa – assessore Agricoltura Regione PiemonteIn chiusura intervento del Dott. Giuseppe Nervo Responsabile Crea – FL sede di Casale MonferratoSabato 2 ore 15.30La riforma della politica agricola comune relatori:Carlo Monferino Presidente Anga AlessandriaPaola Maria Sacco Presidente provinciale Confagricoltura Alessandria Cristina Bagnasco Direttore provinciale Confagricoltura AlessandriaRoberto Giorgi Responsabile Ufficio Economico Confagricoltura Alessandria
Grande importanza avrà Bucolicò – Il Museo dell’Agricoltura all’aria aperta, a cui Santa Maria del Tempio sta lavorando. Il progetto dell’Arch. Simone Filippini sta prendendo forma, un passo dopo l’altro. Durante la fiera si vedrà un ulteriore avanzamento dei lavori nell’area esterna che ospiterà il museo, e si potrà osservare da vicino il progetto. In occasione della Fiera si avrà anche la possibilità di visitare la bella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, con una guida che ne svelerà la storia, l’arte e i tanti simboli. Da segnalare anche il ritorno del Coro dei Pulcini di Padre Adalgiso Merlo.Gli adulti di oggi, pulcini di ieri, in vista dell’anniversario della morte dell’amato Frate si sono riuniti per ricordarlo, e condivideranno con noi, dopo la Santa Messa al campo di domenica, un ricordo musicale dei bei tempi passati. Vi aspettiamo! Gli orari più importantiSABATO 2 LUGLIO Ore 9.45 Inaugurazione con le autorità Ore 10.30 Convegno CIAServizio Pranzo con la Farinata di Fra Nico Ore 15.30 Convegno ANGA Ore 17 Santa Messa Ore 18 Diretta RadiofonicaOre 19 Visita Guidata della Chiesa di Santa Maria degli Angeli Ore 20.45 Cena con la Chintana di Morano sul Po Ore 21.30 musica con Selena Bricco & The GPS Trio Ore 24 sorpresa in campo Ore 24.15 aratura notturna DOMENICA 3 LUGLIO Ore 9 apertura fiera Ore 10 Santa Messa al Campo celebrata da Mons. Vescovo Gianni Ore 10.45 benedizione dei mezzi e grande ritorno del Coro dei Pulcini Ore 11 visita guidata della Chiesa di Santa Maria degli AngeliOre 12.30 pranzo contadino Ore 15.30 accensione trattori Ore 16 mietitura manuale “come una volta”Ore 17 trebbiatura manuale “come una volta”Ore 18.30 aperitivo contadino Ore 19 visita guidata della Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Durante l’orario di apertura della fiera si svolgeranno le prove in campo con mezzi agricoli e da giardinaggio.Il luna park per i bambini sarà sempre attivo.La domenica avremo il gruppo degli Antichi mestieri di San Vittore, con più di 20 figuranti e i loro macchinari di una volta, si avrà modo di assistere al racconto della storia di Aleramo e del nostro Monferrato, e di apprezzare le gesta dell’Ordine della Lancia e di Stefano Fracchia, che presenterà il suo ultimo saggio dal titolo “In armi e in spirito”.Come disse nel 1993, durante la seconda edizione della manifestazione, l’allora Sindaco Riccardo Coppo “Santa Maria del Tempio è il capoluogo, la capitale del Monferrato agricolo”.Il primo week end di luglio, da oramai 30 anni, l’appuntamento con l’agricoltura e con tutti i suoi protagonisti è a Santa Maria del Tempio, una tradizione che continua!