TERRUGGIA – Ottimo successo di partecipazione per la bella passeggiata botanica dedicata alle orchidee selvatiche che si è svolta domenica scorsa organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro Loco. Domenica 24 aprile ben una settantina di partecipanti, nonostante il tempo bizzoso, si sono ritrovati nella centrale piazza Vittorio Emanuele e muniti di blocchetti da disegno oppure macchine fotografiche si sono poi recati nei tre punti delle fioriture: il bosco dei ciliegi selvatici di via Casale, il bosco in località Cappelletta e infine alla Torre Veglio dove le fioriture sono aumentate e quest’anno sono al nel massimo del loro splendore.
Ai partecipanti sono stati distribuiti taccuini e matite per disegnare le fioriture. Molti i bambini che si sono cimentati negli schizzi e nelle osservazioni. Imparare a conoscere e rispettare le orchidee era infatti lo scopo della giornata raggiunto con soddisfazione degli organizzatori. Tra i partecipanti la referente del progetto LifeOrchids Beatrice Pinna ed un gruppo di socie del Garden Club di Casale oltre ad alcuni rappresentanti del Consiglio Comunale dei Ragazzi tra cui la neo eletta Sindaca Carolina Pampana. Dopo un breve saluto del Presidente della Proloco Francesco Scarpino, il consigliere comunale Luigina Genovese ha illustrato il progetto evidenziando l’importanza dell’opera di custodia delle orchidee, simbolo di biodiversità da proteggere. Un ricco materiale illustrativo del progetto LifeOrchids è stato esposto in visione. Ospite anche il paleontologo Vittorio Pane direttore del Museo geopaleontologico di Giaveno che collabora con il Comune e la Scuola nell’allestimento dell’esposizione dei fossili presso l’infernot comunale che sarà inaugurata prossimamente. Al gruppo di appassionati è stata offerta la merenda, in prossimità della Torre.