
OTTIGLIO – Venerdì 20 settembre alle ore 21, nella chiesa parrocchiale, si potrà ascoltare un particolarissimo concerto organizzato grazie alla preziosa collaborazione del M° Mario Valsecchi.
Per l’evento si sono resi disponibili il Comune, nella persona del sindaco Calogero Massimo Pasciuta, e la Parrocchia.
Al prestigioso organo Franzetti si esibirà il M° Lorenzo Zaggia, giovane e talentuoso musicista diplomato presso l’Hemu di Losanna sotto la guida del M° Jean-Christophe Geiser e attualmente allievo del M° Massimo Gabba al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, che a soli 25 anni è organista co-titolare presso due luoghi di culto molto importanti: la Collegiata di Notre Dame de la Visitation di Martigny in Svizzera e la Cattedrale Notre Dame di Chartres in Francia.
Il maestro vanta inoltre numerose partecipazioni a prestigiosi festival d’organo in Europa, alcune delle quali trasmesse sull’emittente nazionale polacca TVP3 e su Radio Varsavia. In Monferrato abbiamo avuto il piacere di ascoltarlo a Crea lo scorso 31 marzo, giorno di Pasqua.
La città di Martigny, nota come Octodurus in epoca romana, si trova nel Canton Vallese in Svizzera sulla nota via Francigena che porta da Canterbury a Roma. La chiesa della Collegiata, in stile barocco, è edificata su un precedente edificio in stile romanico, che caratterizza l’annesso campanile. L’organo è uno strumento di scuola ed estetica francese, costruito da Joseph Merklin nel 1871, ed è l’unico in Svizzera che è rimasto originale dalla data della costruzione, senza mai subire modifica alcuna.
Nella città di Chartres, a circa 90 km da Parigi, sorge la splendida cattedrale dedicata alla Vergine Maria: esempio di gotico perfetto, tra le cattedrali francesi quella di Chartres vanta il migliore stato di conservazione di sculture e le 172 vetrate dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco. L’organo è considerato monumento storico: il primo costruito in cattedrale risale al 1349, viene ampliato nel XV secolo e riscostruito tra il 1542 e il 1551. Nel corso dei secoli subisce danni seri durante la Rivoluzione francese e successivamente in un incendio del 1836. Il grande organo, ricostruito da Gonzalez nel 1971, viene smantellato nel 2021: attualmente, infatti, è in costruzione un nuovo strumento ad opera di Cattiaux, l’organaro che ha curato gli ultimi lavori di rifacimento dell’organo della vicina cattedrale di Notre Dame a Parigi. Rimane regolarmente in funzione l’organo del coro.
L’invito degli organizzatori è di non perdere la “Seranade Gothique” per cinque buone ragioni: avere la possibilità di chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare da una musica che ci porterà lungo le rive del Reno, nei luoghi delle grandi cattedrali, vivere la magia che continuerà e che ci porterà a camminare lungo la Vistola, a Cracovia, dove consegneremo un bouquet fatto di note ad un grande uomo molto caro al nostro cuore…, perché la nostra serenata si concluderà alla luce dei lampioni di una bellissima piazza dove sorge una meraviglia gotica tutta nostra, il Duomo di Milano, perché tutto questo avverrà nella splendida cornice della chiesa parrocchiale di Ottiglio dove c’è uno strumento come l’organo Franzetti! Infine perché accadranno cose meravigliose quando i tasti, la pedaliera e i campanelli di questo antico strumento saranno accarezzati dal giovane, ma talentuosissimo maestro Lorenzo Zaggia.