ROSIGNANO – Nei giorni scorsi il consiglio dell’Unione “Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni” ha all’unanimità approvato il bilancio di previsione 2022. Fanno parte del Consiglio dell’Unione “Terre di Vigneti” i rappresentanti dei consigli comunali dei quattro Comuni collinari che la costituiscono : si tratta dei Comuni di Cella Monte, Frassinello Monferrato, Rosignano Monferrato e San Giorgio Monferrato, che hanno da alcuni anni deciso di condividere una serie di funzioni fondamentali ed alcuni servizi pubblici di comune interesse. Il Consiglio dell’Unione ha approvato il Documento Unico di programmazione 2022/2024 ed il Bilancio di Previsione 2022 : entrambi contengono numerosi ed articolati interventi che interesseranno le quattro Comunità. Si proseguirà l’azione di sostegno alla lotta fitosanitaria in agricoltura, confermando l’innovativa convenzione con l’Istituto di Agraria “Luparia” e con il Politecnico di Torino che ha consentito la posa di apposite “centraline” in diversi vigneti, con lo scopo di monitorare in dettaglio le condizioni climatiche e di umidità e favorire una piu’ idonea distribuzione dei trattamenti alle viti, con effetti molto positivi anche sull’ambiente circostante. Parimenti si proseguirà la lotta agli “incolti” con lo scopo di mettere a reddito terreni abbandonati e diminuire anche la presenza di selvatici e di parassiti dannosi alle colture in genere. Ampio spazio vene dato alle azioni in ambito turistico e di valorizzazione del territorio che i quattro Comuni hanno già avviato nel recente passato . dal Percorso dei Tartufai al Percorso Geologico che coinvolgono tutto il vasto territorio dell’Unione e possono essere di traino per un turismo di qualità. Parimenti attenzione e finanziamenti saranno riservati alle progettualità di carattere sociale e a quelle di carattere culturale; da segnalare in questo ambito il successo di frequenza e di interesse registrati dai diversi corsi che hanno coinvolto e stanno ancora coinvolgendo le biblioteche dei quattro Comuni. Ovviamente di rilievo l’attività in essere sulla funzione scolastica (Scuole dell’infanzia, Primarie e Media) arricchite da progettualità “para scolastiche” trasversali (tutela dell’ ambiente, iniziative circensi, doposcuola, ecc), cosi’ come quelle legate al servizio tecnico manutentivo, con l’acquisto unificato di materiale utile per tutti i quattro Comuni, e quindi con significativi risparmi sui bilanci dei singoli Enti. “Un insieme di progettualità sempre piu’ vaste ed articolate, condivise con tutti i colleghi Sindaci di Cella Monte, Frassinello e San Giorgio , con cui stiamo lavorando davvero bene ed in sinergia per raggiungere sempre più obiettivi comuni” spiega il Presidente dell’Unione Cesare Chiesa, sindaco di Rosignano Monferrato. Sinergia e condivisione che si sono palesate nel corso del Consiglio dell’Unione con l’approvazione all’unanimità del rinnovo della Convenzione triennale per il servizio di vigilanza in capo alla Polizia del Monferrato: un servizio che vede la presenza sul territorio dell’Unione – ogni settimana per almeno quattro ore – di un vigile casalese. Parimenti approvato il nuovo schema di Regolamento di Polizia Rurale, valido per i quattro Comuni dell’Unione (Rosignano Monf, San Giorgio Monf, Frassinello Monf e Cella Monte) e che permetterà di uniformare e rendere al passo con i tempi e con le piu’ recenti normative, le regole e le norme di comportamento in campo rurale e di controllo del territorio sotto il profilo ambientale di tutela. A breve arriverà alla valutazione del Consiglio dell’Unione anche il Bilancio consuntivo 2021 che – pare – si presenterà ricco di positive soprese, visti i contributi non irrilevanti che la Regione ha destinato a favore delle funzioni che i quattro Comuni hanno deciso di esercitare insieme.