CASALE – E’ in programma per venerdì 21 febbraio alle ore 18, l’inaugurazione del Progetto giovani, ossia un format dedicato interamente ai ragazzi e alle ragazze che desiderano condividere il loro amore per l’arte e il loro talento.
Nelle sale dell’associazione culturale Aperture sull’arte di via Luparia 16, saranno dunque ospitati, in un ciclo di appuntamenti, giovani artisti e giovani artiste, che presenteranno i loro lavori e che, con voce fresca e sincera, parleranno di sé e del loro rapporto con l’arte, che si tratti di scrittura, pittura, musica o teatro.
La serata di apertura di venerdì 21 febbraio vedrà protagonista Diletta Mirabelli, classe 2008.
Diletta frequenta il terzo anno del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Superiore G. Parodi di Acqui Terme. Precedentemente ha studiato presso la scuola media Giuseppe Verdi di Cassine e fin dall’infanzia ha manifestato una profonda passione per la lettura, la quale si è presto trasformata in un immenso amore per la letteratura e la scrittura.
Oggi è autrice di poesie, opere teatrali e racconti caratterizzati da un sapiente uso del lessico ottocentesco e da influenze foscoliane e leopardiane. Dai suoi testi emerge un forte attaccamento al mondo bucolico, il quale è da lei dipinto con tinte lievi e delicate. È inoltre estimatrice dell’arte, della musica e della lingua francese.
Diletta si racconterà in un’intervista con Deborah Madurini, la quale è stata sua insegnante di Lettere durante l’anno scolastico 2023/24, e parte della sua produzione teatrale sarà messa in scena da due rinomate compagnie teatrali casalesi: il Collettivo teatrale, con Mario Saldì e Silvia Guala, e il Teatro della Nebbia, il quale, in linea con l’anima del progetto, darà spazio ai giovanissimi attori e alle giovanissime attrici Alessandro Costanzo, Francesca Lorenzon, Jacopo Ceccato e Viola Rusconi, coordinati da Fabio Fazi.
L’ingresso è libero e seguirà il consueto buffet.
La presentazione di Diletta Mirabelli si inserisce nel Mese delle donne di Aperture sull’arte, iniziato con l’inaugurazione della mostra L’arte del ricamo, il 31 gennaio, e che proseguirà sabato 1 marzo con la presentazione del libro di Assunta Prato La valle delle donne, per concludersi venerdì 7 marzo con l’inaugurazione della mostra della scultrice Roberta Omodei, la quale sarà accompagnata da diverse sorprese, tutte al femminile.”
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.