CASALE MONFERRATO
Il corso Operatore del benessere – Erogazione servizi di acconciatura, in sistema duale che prevede la formula dell’Alternanza svolta in collaborazione con le imprese e così strutturata: I anno 150 ore di Alternanza Simulata (presso la sede dell’Ente Formativo in collaborazione con l’Impresa), II e III anno 300 ore di Alternanza Rafforzata (presso la sede dell’Impresa). Trattasi di un percorso formativo ormai consolidato e radicato sul territorio, al termine del quale gli allievi saranno in grado di ottimizzare la loro professionalità aggiornandosi costantemente, relazionarsi con fornitori e clienti, adeguando il proprio stile relazionale alle caratteristiche della persona con cui interagire, al fine di rispettarne esigenze e aspettative, mediando tra le richieste del cliente e la realizzabilità delle stesse. Gli allievi impareranno anche ad orientarsi nella legislazione vigente, applicare le normative e riconoscere i referenti per la gestione dell’impresa artigiana, predisporre la logistica e la struttura dell’ambiente di lavoro nel rispetto delle normative a tutela della salute, dell’igiene e della sicurezza.
La scelta di proporre invece il nuovo percorso di studi di Operatore dei Sistemi e dei Servizi Logistici, con periodo di stage di 300 ore al terzo anno, è scaturita da un’attenta analisi dei fabbisogni del territorio, anche alla luce della nuova area logistica di 400 mila metri quadrati che potrebbe sorgere nella frazione di San Germano, alle porte di Casale Monferrato. A sostegno della scelta, il confronto con importanti aziende del territorio e le innumerevoli richieste arrivate da soggetti iscritti al CPI per inserimenti in questo settore specifico; non ultimo l’interesse dimostrato dagli allievi che già frequentano il primo anno del percorso in questo anno formativo e dai docenti professionisti del settore che fanno parte del gruppo docenti.
Il corso per Operatore dei sistemi e dei servizi logistici consentirà ai discenti di eseguire in autonomia attività relative alla movimentazione, stoccaggio, trasporto e spedizione di merci in sistemi logistici di terra, portuali e aeroportuali, curando la gestione di magazzini, la movimentazione delle merci e la relativa documentazione. Si segnala che il corso prevede altresì la possibilità di conseguire, al terzo anno, il patentino per la guida del muletto, requisito molto richiesto dalle aziende del settore in fase di reclutamento di personale.
Entrambi i corsi, che si rivolgono a giovani di età compresa tra 14 e 24 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno) in possesso di attestato di licenza media inferiore, rilasciano un Attestato di Qualifica professionale.
Per info e appuntamenti della sede For.Al di Casale M.to, in via Trevigi, n.16: telefono 0142 75532 – cell. 393/8974581 – mail: casale@foral.org
VALENZA
For.Al propone presso la sede “Vincenzo Melchiorre” di Valenza un percorso formativo gratuito finalizzato all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e di formazione e al raggiungimento della Qualifica Professionale.
Si tratta del corso, organizzato in modalità duale, per ‘Operatore alle Lavorazioni dell’Oro e dei Metalli Preziosi’ che ha durata triennale (2970 ore); il corso si pone l’obiettivo di fornire ai discenti le competenze per la realizzazione di gioielli, applicando tecniche e strumenti adeguati e scegliendo i materiali stilisticamente e tecnologicamente più idonei, ma anche per sviluppare un personale stile creativo attraverso lo studio di materie quali storia dell’arte e gemmologia oltre all’approfondimento di diverse tecniche artistiche.
Il corso si rivolge a giovani in possesso di attestato di licenza media inferiore: il grande valore aggiunto di questo corso, in modalità duale, sta nella possibilità di inserirsi in una azienda del settore orafo già al secondo anno per 300 ore con stage in “alternanza rafforzata”. Al termine del percorso si conseguirà un attestato di Qualifica Professionale.
Per info: sede For.Al di Valenza, in via Raffaello, 2. – telefono 0131 952743 – mail: valenza@foral.org
NOVI LIGURE
Il corso Operatore Elettrico – Installazione di Impianti elettrici civili ed industriali e del terziario è destinato a formare figure professionali che interverranno nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico e svolgeranno attività relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigiani
L’altro corso, Operatore Meccanico – Lavorazioni e montaggio componenti meccaniche, è teso a formare figure impegnate, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica, la qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.
Informazioni ulteriori in merito c\o sede For.Al di Novi Ligure, in via Carducci, n. 6, telefono 0143 75323 – 349 7955084; mail: novi@foral.org.