FUBINE – Il fascino delle colline del Monferrato torna a essere palcoscenico d’arte e movimento, ma stavolta con un alleato in più: la tecnologia. A firmare questa innovativa proposta è ancora una volta Patrizia Campassi, figura cardine della scena coreutica piemontese, già direttrice artistica dell’atteso Monferrato Danzarte, che si terrà il prossimo 12 luglio. Prima, però, riflettori puntati su un’altra iniziativa da lei guidata: il progetto #LiberaConnessione, un concorso dedicato alla videodanza che celebra il legame profondo tra corpo, paesaggio e identità territoriale.
La prima edizione del premio sarà assegnata il 29 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Danza, simbolicamente scelta per onorare l’arte tersicorea in tutte le sue forme. La rassegna nasce all’interno di Fubine Porta di Cultura, un contenitore multidisciplinare sostenuto dall’Associazione ArteSuoni e dal Comune di Fubine, con il sostegno del sindaco Lino Pettazzi.
Ogni anno il concorso proporrà una tematica diversa: per il 2025 si parte dal “territorio”, inteso non solo come luogo fisico, ma come matrice culturale ed emotiva. I partecipanti – danzatori, registi, coreografi, videomaker, musicisti e sound designer – sono chiamati a realizzare brevi opere di videodanza, della durata massima di un minuto e mezzo, che esprimano la connessione tra danza e ambiente. Le opere dovranno essere pubblicate su Instagram, con l’hashtag #LiberaConnessione, da profili pubblici.
«Il territorio come radice, come mappa dell’anima – racconta la direzione artistica – si manifesta attraverso forme diverse ma sorprendentemente simili: dalla costa alle colline, dalle autostrade ai centri urbani. La danza diventa così gesto, emozione, vibrazione che si intreccia con il paesaggio, svelando una geografia intima e universale».
La selezione delle opere sarà affidata a una giuria d’eccezione composta da nomi noti del panorama artistico e culturale: Rossella Capriolo, docente onoraria presso l’Università di Danza di Budapest e collaboratrice del coreografo Robert North; il regista e sceneggiatore Lucio Laugelli; Maria Luisa Buzzi, direttrice della rivista Danza&Danza; il videomaker Errico D’Andrea; Alice Fornara, vicepresidente del collettivo Smoll; e Pietro Paolo Fagella, contrabbassista dell’Orchestra della RAI di Torino e fondatore dell’Accademia Strumentale Musica da Camera.
Piera Migliore