CASALE – Attenzione puntata sul Concilio di Nicea, del quale il 20 maggio si celebrerà il 1700° anniversario. L’eredità che ha lasciato e che è viva ancora oggi passato è il Simbolo che raccoglie, definisce e proclama la fede nella salvezza in Gesù Cristo e nel Dio Uno, Padre, Figlio e Spirito Santo. Il Credo di Nicea fu completato dal Concilio di Costantinopoli del 381 ed è diventato quello che è stata definita “la carta d’identità della fede professata dalla Chiesa”. A questo importante evento la Diocesi dedica due incontri con il teologo mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e nell’ambito della Cei presidente della Commissione episcopale per la Dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi. Il primo è in programma oggi, giovedì 10 aprile, alle 21, nella chiesa di Sant’Antonio. Il titolo: “Gesù, vero Dio e vero uomo. La storia che ha generato il Concilio di Nicea”. L’ingresso è libero: tutti sono invitati. Il secondo sarà il 7 maggio, sempre alle 21 in Sant’Antonio, sul tema “Annunciare Cristo oggi”. Sono due incontri fortemente voluti dal vescovo mons. Gianni Sacchi. Una “appendice” alle iniziative per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e allo stesso tempo un’occasione per riflettere su una pagina fondamentale della Storia della Chiesa e per interrogarsi sulle prospettive quale è e quale sarà il suo cammino.
Monsignor Brambilla, che a fine 2024 papa Francesco ha prorogato per altri due anni alla guida della Diocesi di Novara, è un teologo di primo piano. Tra le sue pubblicazioni principali ci sono: “La cristologia di E. Schillebeeckx. La singolarità di Gesù come problema di ermeneutica teologica” (1989), “Cristo Pasqua del cristiano” (1991); “Il Crocifisso Risorto. Risurrezione di Gesù e fede dei discepoli” (1998); “Esercizi di Cristianesimo” (2000); “Alla ricerca di Gesù” (2001); “Edward Schillebeeckx” (2001); La redenzione nella morte di Gesù. In dialogo con Franco Giulio Brambilla (2001); “La Parrocchia oggi e domani” (2003); “Chi è Gesù? Alla ricerca del Volto” (2004); “Antropologia Teologica. Chi è l’uomo perché te ne curi?” (2005); “Cinque dialoghi su matrimonio e famiglia” (2005); “Essere preti oggi e domani” (2009); “Tempo della festa e giorno del Signore” (2012); “Adamo dove sei? Sulla traccia dell’umano” (2015); “Liber Pastoralis” (2017); “Amoris laetitia, un amore concreto” (2022). Infine, ha pubblicato numerosi saggi su “La Scuola Cattolica”, “Teologia” e “Rivista del Clero Italiano”, “Servizio della Parola” e altre Riviste su temi di cristologia, antropologia e pastorale.