CASALE – A Casale e in Monferrato torna il grande Jazz, torna, dal 4 al 12 settembre, Monfrà Jazz Fest. Una vera festa dove paesaggio, sapori, cultura di un territorio patrimonio Unesco sono parte integrante di una musica espressione di libertà e libertà di espressione. Circa una ventina gli appuntamenti per questo secondo step della manifestazione che riprende dopo l’anteprima di giugno. Concerti che possono essere distinti in diverse aree: le esibizioni in alcuni dei luoghi suggestivi del Monferrato: una distilleria, un bosco, i vigneti, quelli sul palco principale, collocato nel chiostro rinascimentale di Santa Croce a Casale (Palazzo Langosco – via Cavour), una decina di passeggiate musicali negli angoli più interessanti e talvolta meno conosciuti di Casale e poi spazi in cui il Jazz si unisce alla letteratura con “Books in Jazz” e il tradizionale appuntamento con le Fiabe in Jazz. Il Festival, arrivato alla sua quarta edizione, è un progetto de Le Muse Accademia Europea d’Arte, affiancata dal Comune di Casale Monferrato partner dell’evento, il Comune di Odalengo Grande, realizzato con il suppporto di Fondazione CRT e degli sponsor Energica, Distilleria Magnoberta, Rolandi Auto, Krumiri Rossi Portinaro, Euroedil 2, Hic et Nunc, Vicara, Ass. Madonna delle Grazie e Ass. Amici del Po. Il MFJ e in particolare le “passeggiate” sono anche parte del programma di Calicentro, la manifestazione che porta avanti la tradizione della Festa del Vino di Casale. L’apertura del Festival il 4 settembre alle ore 16, si collega direttamente al programma di giugno recuperando il concerto di Luca Gusella all’Eremo di Moncucco di Odalengo Grande.
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.