
o Liceo Classico, per lo sviluppo delle capacità critiche e riflessive degli studenti e il conseguimento di un metodo di indagine flessibile adatto a tematiche scientifiche, storico-letterarie e linguistiche; da quest’anno orientato verso il Liceo Europeo con il bilinguismo: Inglese/Francese o Spagnolo 1 ora alla settimana per 5 anni.
o Liceo Scientifico, per l’approfondimento della cultura e della sperimentazione scientifica in armonia con lo studio delle materie letterarie e umanistiche, compreso il Latino e Liceo “Scientifico + Scientifico”, un Liceo Scientifico a tutti gli effetti volto al potenziamento teorico e laboratoriale delle materie scientifiche. Quest’anno continua la sperimentazione del Liceo Matematico in collaborazione con l’Università di Torino.
o Liceo Linguistico, per l’acquisizione della padronanza delle lingue straniere e per la comprensione della loro identità culturale, per orientarsi con disinvoltura nel campo della comunicazione tramite lo sviluppo di competenze, abilità e strumenti comunicativi, anche dell’area scientifica, idonei a svolgere in modo cospicuo le consegne in ogni ambito, scolastico e lavorativo. Per tutto il quinquennio, oltre alla Lingua Inglese e alla Lingua Cinese, due lingue a scelta fra Tedesco, Spagnolo o Francese. Per il Cinese fattiva è la collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università di Torino. È possibile frequentare all’estero il IV anno del Liceo.
o Liceo Linguistico Quadriennale, attivato nel 2018 con riconoscimento ministeriale, per il conseguimento delle stesse competenze del Quinquennale, del quale avvalora l’internazionalità con una didattica innovativa: interattiva, dinamica, marcatamente interdisciplinare e multiculturale, “integrata”. Le lingue studiate sono Inglese, Spagnolo e Cinese.
o Liceo delle Scienze Umane, per sviluppare importanti strumenti al fine di orientarsi nella dimensione interiore della mente e delle emozioni, nella dimensione esterna delle relazioni socio-economiche. Da alcuni anni è in grande crescita per le straordinarie opportunità in campo professionale e universitario. Decisamente importanti gli stages formativi e residenziali. Qui, oltre alle materie proprie di tutti i licei, si studiano Psicologia (la disciplina che descrive la mente e i comportamenti delle persone), Sociologia (com’è la società in cui viviamo?), Pedagogia e Scienze dell’educazione (come si forma una persona?), Antropologia (le comunità umane e le loro differenze culturali).
o Liceo Economico-Sociale della Comunicazione, per coniugare il saper fare con il patrimonio di cultura e conoscenze tipiche di un percorso liceale partendo dal consolidamento delle capacità comunicative e di lettura degli studenti attraverso successivi gradi di approfondimento teorico e di attività laboratoriali, dando ampio rilievo ai numerosi strumenti contemporanei per comunicare. Tante le novità: Tecniche della comunicazione per il web, Laboratorio di ricerca per la comunicazione, Promozione e valorizzazione dei Beni artistici e culturali e poi Redazione giornalistica e Corsi di grafica e fumetto.
Oltre ai PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro), alla metodologia CLIL, ai corsi ECDL numerosi sono i Progetti specifici per ogni indirizzo e i Progetti trasversali come La scuola va in carcere, il Progetto CERN, l’iscrizione alla Rete “PASCH-SCUOLE PARTNER DEL FUTURO”, CE.ST.IN.GEO (Centro Studi Internazionale Geopolitica), promosso dal Dirigente Scolastico M. P. Carandini, in rete con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e finalizzato a coinvolgere gli studenti nelle dinamiche internazionali, il Progetto Confucio con i Summer Camps in Cina, finanziati dal Ministero dell’Istruzione Cinese e poi ancora le Certificazioni nelle lingue straniere con crediti riconosciuti in ambito universitario, l’Accoglienza di Exchange Students, i Soggiorni studio all’estero (Gran Bretagna, USA, Spagna, Germania, Francia), il Teatro in Lingua Inglese e Francese, l’Aula Amianto, l’Accoglienza di Studenti stranieri con la collaborazione del CPIA, i Corsi di preparazione ai test d’ingresso universitari, il Progetto Diderot, le Olimpiadi di Italiano, Matematica e Fisica, il Laboratorio teatrale con M.P. Casorelli ed E. Marchese, il Coro d’Istituto, l’Educazione alla Mondialità a cura dei docenti di Religione, il Centro sportivo e scolastico (con gare e competizioni scolastiche), gli Ambasciatori ONU, lo Sportello di Ascolto.
Info: https://www.istitutobalbo.edu.it/2020/11/18/orientamento-2/