Il Piemonte, da oltre due decenni, è una rotta migratoria consolidata delle gru. Tra ottobre e febbraio, migliaia di uccelli appartenenti alla specie gru cenerina (Grus grus) attraversano i cieli delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino: in questi anni stiamo assistendo a un graduale aumento delle popolazioni nell’Italia centro-settentrionale dopo aver registrato, negli ultimi tre secoli, la locale estinzione delle popolazioni nidificanti dell’Europa centro-meridionale, Italia compresa (fino al 1920 circa). In Piemonte sono aumentate le osservazioni della specie, soprattutto nel periodo di migrazione autunnale, lungo quella che appare una nuova rotta consolidata verso i luoghi di svernamento (Penisola Iberica e Africa nord-occidentale). Il periodo maggiormente interessato è quello compreso tra la fine di ottobre e l’inizio di dicembre, quando grossi contingenti di gru abbandonano i noti siti di sosta dell’Europa orientale alla volta dei quartieri di svernamento della Spagna centrale. Parte di questi attraversano la Pianura Padana da est a ovest valicando le Alpi in corrispondenza delle vallate piemontesi. Il corso del Po viene utilizzato come corridoio di volo e alcuni gruppi di gru, anche molto numerosi, hanno trovato in Piemonte, complici gli inverni meno rigidi, le condizioni idonee per trascorrere la stagione invernale; per loro le Riserve naturali presenti lungo il grande fiume rappresentano l’attrattiva principale, potendo ospitare centinaia e a volte migliaia di individui. Chi vive o lavora vicino alle rive del Po ha ormai imparato a riconoscere il passaggio dei gruppi in volo, spesso sentendo i loro vocalizzi ancor prima di vederli. Le gru, dalle abitudini estremamente gregarie al di fuori del periodo riproduttivo, trascorrono abitualmente il giorno ad alimentarsi nelle aree coltivate a vocazione prevalentemente cerealicola, mentre tendono a formare dormitori comuni, spesso in corrispondenza di aree di greto il più indisturbate possibili, lungo il corso principale del fiume. E voi le avete udite o avvistate?
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.