“Cose buone da mangiare” è lo slogan di una delle realtà commerciali più antiche e apprezzate del nostro Monferrato. Con i suoi due punti vendita di Piazza Castello e di Via Cardinal Massaia, La Bottega dei Mossano è molto più di un negozio; è una tradizione, una comunità, un pezzo di storia cittadina che continua a innovare e sorprendere, punto di riferimento per Casale Monferrato e per i suoi abitanti. Un luogo che rappresenta la perfetta unione tra tradizione e amore per il territorio, amore sicuramente ricambiato.
Quest’anno la famiglia Mossano ha voluto certificare il suo impegno per la promozione delle straordinarie bontà alimentari monferrine, piemontesi e nazionali investendo sull’arredo urbano della città. Da qualche settimana infatti, in zona porta Milano, gli automobilisti che arrivano dal casello autostradale e quelli che in senso contrario escono dalla città, si trovano a percorrere una rotonda in cui lo slogan “Cose buone da mangiare” viene ripetuto in ben cinque diverse lingue, alternandosi allo storico simbolo della Bottega, rappresentato dal volto baffuto e conosciutissimo del mitico Serafino. Il messaggio sottolinea le tante bontà che si possono scoprire e acquistare nei due negozi dei Mossano e al tempo stesso celebra un territorio ricchissimo di eccellenze enogastronomiche, che si stanno facendo strada nel mondo.
Le cinque lingue utilizzate, italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco, vogliono invece essere di buon auspicio per un sempre maggiore flusso di turisti e visitatori provenienti da oltre confine. Alla realizzazione del progetto ideato dall’agenzia di comunicazione Ceucasale hanno contribuito la Geometra Elena Grappio, l’impresa edile di Marco Raffaldi, l’azienda Cometal di Claudio Castelletti, Elettrica 46 di Andrea Picollo e lo Studio Associati Rota Ingegneria.
La Rotonda dei Mossano si colloca all’interno di un progetto più ampio che l’attuale Amministrazione sta portando avanti con impegno per dare lustro e decoro a ogni quartiere cittadino, anche con l’aiuto di privati e aziende locali. Così, a fine novembre, la rotonda è stata inaugurata alla presenza del Sindaco Emanuele Capra e dell’Assessore all’Ambiente Cecilia Strozzi che, insieme ai presenti, hanno potuto conoscere e assaggiare un’altra grande novità…
Il nuovo agnolotto rotondo
Pronto per entrare nelle case dei casalesi già dal prossimo Natale.
Le rotonde sono due
Quest’anno, le tantissime famiglie monferrine che trascorreranno il Natale in compagnia dei prodotti della Bottega avranno a disposizione una nuova specialità: La Rotonda dei Mossano.
Stiamo parlando di un agnolotto dalla particolare forma rotonda, con ripieno di carne bovina di prima scelta e arricchito da una sfumatura di Syrahfino, vino Syrah prodotto in Monferrato esclusivamente per la Bottega dei Mossano.
Un prodotto tipico e unico destinato a diventare uno dei simboli del Natale a Casale Monferrato. Così, se la nuova rotonda urbana realizzata per portare armonia alla viabilità locale rievoca con la sua forma il simbolo del negozio e il suo slogan distintivo “Cose buone da mangiare”, con la ricetta “La Rotonda dei Mossano”, la Bottega conferma il suo impegno nell’offrire prodotti innovativi ma rispettosi della tradizione e sempre all’insegna della qualità.
Macelleria “cult” a Casale Monferrato
La Bottega dei Mossano è conosciuta per la qualità delle sue carni selezionate, che garantiscono gusto e freschezza ai clienti più esigenti. Ogni taglio arriva nei due punti vendita della Bottega, accuratamente controllato, nel rispetto degli animali e di coloro che ne consumeranno la carne. Per garantire la filiera controllata La Bottega dei Mossano si rifornisce da fattorie piemontesi conosciute in decenni di collaborazione o da importanti aziende leader in Europa che allevano i bovini lasciandoli pascolare liberamente fino a 7 mesi di età.
Per passare dalla mezzena alla tavola le carni vengono lavorate al coltello secondo tecniche di macellazione che “dai Mossano” si tramandano dal 1932.
Il taglio avviene nei laboratori, proprio dietro al banco dove abitualmente i clienti vengono serviti e dove, chiudendo gli occhi, non è difficile tornare indietro di un secolo di vita.
Per la carne suina la Bottega dei Mossano lavora con allevatori piemontesi che garantiscono la macellazione di animali italiani, da cui si ricavano costine, coppa, braciole, lonza, filetti di maiale, spalla e una salsiccia semplicemente “imbattibile”. Notevole anche l’offerta di pollo, tacchino, faraona, coniglio, tutti protagonisti delle ricette del territorio.
La gastronomia della tradizione
In Bottega gli agnolotti sono di casa: ci sono quelli tradizionali fatti a mano secondo l’antica ricetta di nonna Ada, ma anche agnolotti d’asino, di magro, di cappone, al brasato e prosciutto crudo, di salmone.
E da oggi c’è anche “La Rotonda dei Mossano”, il nuovissimo agnolotto dalla forma circolare con ripieno di carne bovina e sfumatura di vino Syrahfino. Fatti in casa sono pure i tagliolini, le tagliatelle, la pasta per lasagne, gli gnocchi da condire con un buon sugo di carne. Deliziosi i friciulin, l’antipasto di verdure, il vitello tonnato, l’insalata russa, la lingua con bagnetto e una proposta di arancini davvero sorprendenti.
Un viaggio nei sapori: formaggi, salumi e vino
La Bottega dei Mossano dispone di una notevole selezione di formaggi, salumi e affettati che rappresentano il meglio della produzione casearia e salumiera italiana. La cura nella scelta dei prodotti garantisce che ogni formaggio o salume, dal più fresco al più stagionato, sia un’esplosione di sapore e autenticità.
A completare l’offerta della bottega c’è una piccola ma curata selezione di vini, che include etichette del Monferrato, del Piemonte, delle principali zone d’Italia a vocazione vitivinicola e anche qualche proposta da oltreconfine. E poi c’è il Syrahfino, un rosso prodotto in esclusiva per La Bottega dei Mossano nelle colline del Monferrato, che prende il nome dalla figura più rappresentativa dell’intera storia di famiglia e delle sue cinque generazioni di macellai.
Il Syrah del Monferrato
Cosa unisce Serafino Mossano a questo Syrah prodotto in terra monferrina? Sicuramente la capacità visionaria di aprirsi al nuovo rispettando però le proprie origini. Syrahfino è un vino elegante, strutturato, affinato in legno fino a 15 mesi, con sentori di spezie e pepe nero. Si accompagna a carni e salumi e, da qualche giorno, lo si può apprezzare anche nel ripieno che caratterizza il nuovo buonissimo agnolotto di famiglia.
Pranzi, cenoni e regali di Natale
A dicembre i negozi della Bottega dei Mossano sono una vera un’esperienza sensoriale. Le proposte per i pranzi di Natale e per il cenone di Capodanno sono ricchissime, per tutti i gusti e per tutte le tasche, sia che si abbia il desiderio di cimentarsi in cucina utilizzando materie di qualità, sia che si scelga di affidarsi a ricette e piatti già preparati e pronti per essere cotti o serviti in tavola. Sempre molto apprezzati sono i “box regalo” preconfezionati o componibili a piacere. Mentre per particolari necessità basta chiedere all’instancabile Costantino Mossano, al nipote Michele che rappresenta l’ultima delle cinque generazioni di questa bella storia che dura dal 1932, o a una delle storiche collaboratrici e collaboratori dei negozi, ormai anche loro parte integrante della famiglia. Buone Feste e buon appetito!
Informazioni: Via Cardinal Massaia, 69 – Tel . 0142 45 38 12
Piazza Castello, 28 – Tel. 0142 77 632
Casale Monferrato (AL)
www.bottegadeimossano.it