
Ph. Michele Alquati e Daniela Bardelli
CASALE – Sabato 20 marzo, alle ore 21 Sabina Malgora, Direttore del Mummy Project Research, Milano (www.mummyproject.it), e curatore di numerose collezioni egizie e di mostre di grande successo, terrà una conferenza on line per il Museo Archeologico Lomellino di Gambolò.

Il titolo della conferenza è già di per sé affascinante: La magia degli amuleti e la relatrice è una garanzia per una serata culturale estremamente interessante. Non ha infatti bisogno di presentazione, la sua fama la precede. Oltre ad essere una brava ricercatrice, un’organizzatrice di eventi culturali, ha una grande capacità di comunicazione quando parla in pubblico o in televisione, rendendo fruibili a tutti anche argomenti difficili. La sua passione è poi palpabile e questo coinvolge il pubblico. Una dimostrazione: 300 partecipanti alla conferenza Gatti Divini a Casale nel 2019.
“La conferenza parlerà degli amuleti – spiega la Malgora – Sono piccoli oggetti assai diffusi nella vita quotidiana nell’antico Egitto, erano indossati sia durante la vita che dopo la morte, perché ritenuti magici. Erano inseriti in collane con bellissime perline, fungevano anche solo da pendenti. Potevano essere fatti con pietre preziose o con semplice argilla colorata. Essi sono una fonte ricca che fornisce informazioni sulle persone che li indossavano, sugli artigiani che li producevano, sulla magia che li permeava e sono la dimostrazione che ogni reperto archeologico, anche quello più piccolo, costituisce un tassello importante per la ricostruzione del quadro storico”.
Le prossime conferenze del museo: 26 marzo Quando il potere ci mette la faccia. Volti e corpi nel ritratto romano. Matteo Cadario, Professore di Archeologia Classica, Università degli Studi di Udine; 10 aprile Visioni d’Egitto. L’antico Egitto nella storia dell’arte occidentale. Dott.ssa Marta Berogno, Centro studi Petrie.
Il Museo Archeologico Lomellino di Gambolò (www.museoarcheologicogambolo.altervista.org) è molto attivo: situato nel Castello Litta Beccaria, con oltre 1200 reperti della civiltà lomellina dalla preistoria all’epoca celtica e all’età romana. Grande rilievo è dato ai corredi funerari celtici comprendenti oggetti in ceramica e in vetro, ornamenti personali maschili e femminili, armi, attrezzi da lavoro, lucerne e figurine decorative in terracotta ricavate da matrici e raffiguranti divinità, coppie di sposi e animali. Merita una visita appena possibile!
Per partecipare occorre innanzitutto avere una gmail, nel caso non la si abbia è facilissimo crearla andando su google. Poi bisogna inviare per chiedere partecipazione una mail a assarcheolom@gmail o stomiato@gmail o telefonare al num. 3498929645. Si riceverà in seguito un invito per accedere alla piattaforma googlemeet che ospiterà la conferenza. Il personale del museo vi aiuterà a fare tutte le operazioni.