ROSIGNANO – A fine febbraio si è conclusa la settima edizione di “Dopo l’Unesco, Agisco!”, la più importante iniziativa regionale di valorizzazione dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, organizzata dalla Regione Piemonte e dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
Nato nel 2015, Io Agisco è un gioco di comunità che coinvolge 100 Comuni compresi nella Lista del 50esimo sito della Word Heritage List Unesco, a cui si aggiungono 62 Comuni attigui alla buffer zone.
L’edizione 2023-24 dell’iniziativa ha visto prevalere le squadre dei Comuni di Fubine Monferrato e Rosignano Monferrato, vincitrici ex aequo, che si sono distinte per la quantità e qualità dei progetti pubblicati sul sito www.ioagisco.it.
Sul secondo gradino del podio troviamo la squadra di Castelnuovo Belbo, vincitrice nel 2022, cui segue la squadra di Vignale Monferrato, che partecipa attivamente da anni al gioco-concorso. Una commissione di esperti ha premiato periodicamente i progetti più meritevoli. Di seguito la classifica dei progetti vincitori per categoria. Per l’accoglienza: riqualificazione area Belvedere nel centro storico del Comune di Castagnole delle Lanze.
Per il settore artistico: Street art e Urban culture in school, Associazione RdR di Magliano Alfieri. Per il recupero e valorizzazione: riqualificazione area di corte della parrocchia, Comune di Castelnuovo Belbo. Per la pulizia ambientale: pulizia e riqualificazione dell’area Castellari, Comune di Rosignano Monferrato.
Per il pollice verde: nuova aiuola ed area verde in via XXIV maggio, Comune di Rosignano Monferrato.
La cerimonia di premiazione si svolgerà in un Comune del territorio Unesco di Langhe-Roero e Monferrato nel mese di aprile.
“E’ la seconda volta che il Comune e la Comunità di Rosignano Monferrato partecipano a questo game, e per la seconda volta otteniamo il primo premio! Ne siamo quindi molto lieti ed orgogliosi – commenta il sindaco Cesare Chiesa, di Rosignano Monferrato – la qualità e quantità dei progetti che abbiamo realizzato in questi anni, come comunità rosignanese, ci hanno consentito questo straordinario risultato che assume un valore particolare ricorrendo, proprio nel 2024 – il primo decennale del riconoscimento Unesco del sito “Paesaggi Vitivinicoli” di cui il Comune di Rosignano Monferrato è parte viva ed attiva con i suoi molteplici e mirabili infernot, oltre che con i vigneti ed i paesaggi naturalistici che ci contraddistinguono e che sono sempre più oggetto di un turismo diffuso di eccellenza e di valore”.