CASALE – Dalla collaborazione tra il Comune e il Comando Compagnia Carabinieri di Casale Monferrato è stata programmata una serie di incontri sul territorio per proteggersi da truffe e raggiri. Quattro incontri diffusi sul territorio per la prevenzione delle truffe messe in atto con mezzi e metodi sempre più sofisticati da personaggi e organizzazioni senza scrupoli. Truffe telefoniche, online, al campanello di casa. I malviventi che decidono di metterle in atto sono davvero spregiudicati e spesso attaccano i più deboli, in particolare gli anziani e le persone fragili facendo leva sui loro affetti, con l’obiettivo di rubare soldi e gioielli. Il Comune di Casale Monferrato, in collaborazione con il Comando Compagnia Carabinieri di Casale Monferrato incontrerà i cittadini per scongiurare questi fenomeni criminosi. Un’attività di informazione a contrasto dei reati di truffa organizzando incontri sul territorio tenuti dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Casale Monferrato, capitano Valerio Azzone, al fine di orientare la cittadinanza su come difendersi da questo tipo di reati. Il sindaco Federico Riboldi afferma che “Informare per prevenire è lo scopo principale di questi incontri che consentono all’Amministrazione comunale di portare avanti una sinergia utile con l’Arma per dimostrare concretamente la loro vicinanza al cittadino”. Il calendario degli incontri sarà così strutturato: venerdì 10 marzo alle 16 (Frazione Casale Popolo, oratorio); sabato 11 marzo alle 17.45 (Frazione San Germano, oratorio); martedì 14 marzo alle 15.30 (palazzo San Giorgio, Sala Consiliare); venerdì 17 marzo alle 16.15 (UniTre, via Trevigi16).
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.