VERCELLI – Si è svolta lunedì nel complesso San Giuseppe dell’Università del Piemonte Orientale, l’inaugurazione ufficiale di Built, il nuovo laboratorio di innovazione tecnologica di Buzzi Unicem.
Built (Buzzi Unicem Innovation Lab and Technology) rappresenta il più alto stadio evolutivo dell’attività di Ricerca & Sviluppo dell’azienda e si affianca alle altre realtà già esistenti quali i laboratori degli stabilimenti e il Wilhelm Dyckerhoff Institut di Wiesbaden (Germania).
L’evento, che ha visto la partecipazione di diverse autorità ed esponenti del mondo accademico (tra cui il Rettore dell’UPO Gian Carlo Avanzi) oltre al Sindaco di Vercelli Andrea Corsaro, è stato organizzato per presentare ufficialmente l’accordo di partnership tra l’Università e Buzzi Unicem e per mostrare le potenzialità del nuovo laboratorio già attivo da gennaio.
Oltre all’insediamento nei moderni spazi del complesso San Giuseppe, l’accordo siglato nel 2018 prevede attività in sinergia fra la ricerca di base e l’approccio applicativo del settore industriale. UPO può incrementare la proposta formativa sulla scienza e tecnologia dei materiali, offrendo a studenti e ricercatori esperienze di studio e lavoro nel contesto aziendale, mentre Built è lieta di accogliere e far germogliare al proprio interno progetti di sviluppo di materiali da costruzione innovativi e ad elevata sostenibilità.
Built è organizzato su due piani con un ampio locale dedicato alle prove in calcestruzzo, un laboratorio chimico-fisico dotato di numerose strumentazioni all’avanguardia per la caratterizzazione dei materiali, un laboratorio chimico accreditato secondo ISO/IEC 17025:2018 ed un laboratorio malte. Sono inoltre state previste camere di maturazione a temperatura e umidità controllata per la stagionatura dei provini e aree specifiche per mulini e frantoi. All’interno lavorano attualmente 12 addetti tra tecnici chimici e ricercatori di estrazione scientifica.
“Siamo molto felici di inaugurare questa struttura – dichiara il direttore tecnico Ing. Luigi Buzzi – che rappresenta non solo un semplice laboratorio, ma un modo di lavorare nuovo per affrontare le complesse sfide del futuro, dalla decarbonatazione del processo produttivo alla ricerca di leganti sempre più performanti e sostenibili”.
Aggiunge il Direttore Fulvio Canonico: “Il laboratorio è pienamente operativo e siamo soddisfatti per i risultati delle nostre attività e del contributo all’innovazione che diamo al gruppo. Il clima che si respira in Built è molto stimolante, anche grazie alla possibilità di interazione con la realtà universitaria in cui siamo immersi”.
L’evento di presentazione ha chiuso il PhD Day dedicato alla premiazione dei dottori di ricerca organizzata da UPO nell’ambito della Settimana della Ricerca; giovedì 29 Built sarà teatro di una delle attività di UPO Junior, “Conosciamo il materiale che costruisce il mondo – il cemento”, con ospiti un centinaio di studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado del territorio.
Buzzi Unicem
Buzzi Unicem SPA è un gruppo multiregionale internazionale con sede a Casale Monferrato in Piemonte, focalizzato sulla produzione di cemento, calcestruzzo e aggregati naturali.
Il Gruppo opera in 14 paesi e impiega circa 10.000 persone. Gli stabilimenti in Italia sono 13 e i dipendenti diretti sono oltre 1.500. Il gruppo ha una visione strategica di lungo termine e un management dedicato che opera in un’ottica di sviluppo sostenibile e strutture produttive di qualità. Buzzi persegue la creazione del valore grazie a un profondo e sperimentato know-how e all’efficienza produttiva dei suoi impianti. Sito web: www.buzziunicem.com
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.