CASALE – Il Gruppo Stat si prepara a celebrare il suo primo secolo di attività con una grandiosa festa di compleanno fissata per sabato 26 gennaio. Una serata rigorosamente ad inviti riservata a dipendenti, ex dipendenti, partner e autorità a partire dalle 17.30 al Teatro Municipale, che si prevede facilmente tutto esaurito, destinata poi a proseguire al prospiciente Castello. Sotto il titolo di “storie di Stat” vede un programma molto ricco, a cominciare dai tanti ospiti, tra cui spiccano i nomi del batterista Tullio de Piscopo, della Beggar’s Farm Band per il supporto musicale e di Benedetta Parodi, come conduttrice e madrina della serata, chiamata anche ad un originale intervento in un campo che l’ha vista protagonista: quello del “gusto”.
Un po’ di storia
Tutto inizia nel 1919 quando i fratelli Evasio e Virgilio Pia, originari di Olivola aprivano il loro garage in Corso Valentino. Evasio aveva trascorso la Grande Guerra distinguendosi come meccanico al parco automezzi dell’esercito di Verona e al congedo aveva avuto l’idea di rilevare un piccolo numero di autocarri FIAT 18 BL radiati dai militari. Si narra che i due fratelli legarono 4 mezzi tra loro e ne usarono uno per trainarli tutti fino a Casale dove fondarono la prima autolinea cittadina: la San Germano – Casale Popolo. In seguito, nel 1942, i fratelli Pia acquistarono il marchio STAT dalla famiglia Zoncada insieme alla linea Vercelli-Novara. Da allora non c’è stato nessun Monferrino che non abbia preso un pullman Stat. E non solo Monferrino: basti pensare che il Gruppo oggi è articolato tra Piemonte e Liguria su 9 marchi tra autolinee, noleggio bus, trasporto pubblico locale e agenzie di viaggio. Fanno capo alla sede di via Motta a Casale: StatTurismo, Stat Viaggi, Autoticino, Volpi, Callero, Pesci, Geotravels, Goldtravels e Sassone Viaggi. In totale nel 2018 pullman Stat hanno percorso circa 7 milioni di chilometri trasportando oltre 1,2 milioni di passeggeri.
Alla guida del Gruppo però c’è sempre un Pia. Dopo Evasio l’azienda è stata guidata dal figlio Silvio Pia, scomparso prematuramente nel 1985, e oggi il Presidente del Gruppo Stat è il figlio di Silvio: Paolo Pia. E’ affiancato da Franco Giordano, Francesco Callero e Edoardo Chierotti, membri dei Consigli di Amministrazione, dalla moglie Simona ed dal figlio Alessandro che rappresenta oggi la quarta generazione di Pia alla Stat.
Municipale e Castello
A teatro però non si parlerà della storia Stat, tema su cui invece era incentrato lo spettacolo che festeggiò i 90 anni nel 2009. Gli autori Gabriele Stillitano e Maurizio Carandini oggi si sono concentrati sulle tante mete raggiunte dalla Stat: un giro del mondo che anima diversi momenti di intrattenimento destinati ad alternarsi con quelli di celebrazione vera e propria.
Sempre al Municipale, dalle 16 alle 20, in occasione del centenario del Gruppo Stat ci sarà l’annullo filatelico, a cura di Posteitaliane.
Spiega lo stesso Paolo Pia: “Per i 90 anni avevamo la necessità di festeggiare insieme a tante persone che erano state determinanti nei primi anni della nostra storia. Questa serata guarderemo più al presente e al futuro, insieme a chi, ieri come oggi, è parte del nostro Gruppo. Il successo di Stat è dovuto al loro lavoro e alla loro passione con loro intendiamo portare a compimento i tanti progetti che abbiamo intrapreso. Sarà l’occasione per divertirsi insieme, ringraziarli ed esprimere anche la nostra gratitudine al Comune di Casale Monferrato e alle istituzioni a livello provinciale, regionale e nazionale che ci continuano a supportarci nel nostro cammino al servizio delle persone. Una serata che vuole davvero sorprendere ed emozionare tutti i presenti e anche per questo non possiamo anticipare nulla dello spettacolo”.
Terminata la rappresentazione, intorno alle 20, ci si sposterà al Castello, nella manica lunga e nei due torrioni per un momento conviviale tra gli ospiti che saranno omaggiati del volume “Una passione che viene da lontano”: 168 pagine che ripercorrono i 100 anni di storia del Gruppo, ma anche ricordi delle attività più recenti, come ad esempio le Crociere che hanno portato i Monferrini in giro per tutto il mondo. E tra le specialità offerte anche un “assaggio” dei pannelli che andranno a costituire la mostra fotografica aperta al pubblico in programma nello stesso Castello da metà febbraio ove si potrà anche rivedere integralmente in video lo spettacolo celebrativo. Un’altra tappa degli eventi in cartellone per questo secolo di attività, tutti marchiati con nuovissimo logo dorato dei 100 anni, che promettono di accompagnare i casalesi per tutto il 2019.
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.