CASALE – La bella giornata invernale ha ancor più favorito la numerosissima partecipazione domenica scorsa 22 dicembre alla festa ebraica della Channukkà, per l’accensione del 1° lume. Accolti amabilmente dal vice presidente del Comunità (e regista della manifestazione), Elio Carmi (a nome anche del presidente Giorgio Ottolenghi) erano presenti i rappresentanti religiosi che hanno acceso alcuni lumi di Channukkà, dopo le rituali preghiere di benedizione, in rappresentanza oltre che della Chiesa Cattolica (c’era mons. Francesco Mancinelli, delegato diocesano per l’ecumenismo ed il dialogo interreligioso), della Chiesa ortodossa romena, della Comunità islamica casalese e del Coreis, della Chiesa Avventista, della chiesa metodista, della comunità buddista di Cereseto.
Erano presenti diverse autorità civili a cominciare dall’assessore regionale alla cultura Vittoria Poggio; erano inoltre presenti il vice sindaco Emanuele Capra, il sindaco di Moncalvo (Christian Orecchia), i rappresentanti della Polizia, dei Carabinieri e della Guardia di finanza, il rappresentante dell’ANPI…
E’ sempre un momento bello di festa e di amicizia condiviso con gli ebrei, fratelli maggiori, e con i rappresentanti delle diverse religioni monoteiste. Numerosa la presenza di coloro che come ogni anno (da una trentina di anni) sono arrivati (anche da altre città del Piemonte e della Lombardia) per una festa che diventa sempre più un ponte di amicizia in nome della fede comune in Dio, in occasione dell’accensione del primo lume negli spazi della Comunità ebraica casalese.
E’ stata anche l’occasione per la presentazione delle quattordici nuove channukkiod, che portano il totale della collezione del Museo dei lumi a 243 !
Nei diversi interventi è stato posto in rilievo la dimensione culturale che unisce, il ruolo della presenza ebraica a Casale nel corso dei secoli, il tema della luce nelle varie sfaccettature e l’amicizia ebraico – cristiana tra la diocesi casalese e la comunità ebraica che si evidenzia con la festa della Channukkà.
Per tutti poi i dolci della festa…
Gian Paolo Cassano
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.