CASALE – “Un grido da Casale Monferrato affinché la storia dell’amianto esca dalla città e arrivi al cuore della Scienza”. Con queste parole, questa mattina, giovedì 23 maggio, nell’Aula Magna del Sobrero, è stata presentata la seconda edizione di Emu School “Naturally occurring asbestos (Noa): from geological to medical aspects”, che si svolgerà nel mese di settembre all’Istituto Sobrero di Casale e che sarà un’ importante opportunità di approfondimento di ricerca scientifica sul tema amianto e minerali fibrosi, alla quale prenderanno parte relatori e formatori di chiara fama, provenienti da Università e Centri di ricerca nazionali ed esteri. L’evento è già stato presentato martedì 14 maggio al Teatro Civico di Trino.
Dopo il successo della prima edizione della scuola Emu (European Mineralogical Union) sulle fibre minerali organizzata a Modena nel giugno 2017, la seconda edizione che si svolgerà dal 9 al 13 settembre, a Casale Monferrato, sarà incentrata sull’amianto naturale (NOA). Il NOA è diventato un problema di salute pubblica globale dopo la pubblicazione di prove scientifiche sull’aumentato rischio di mesotelioma maligno nella popolazione esposta all’amianto nell’aria rilasciato da eventi naturali. La Scuola Emu, alla quale prenderanno parte relatori e formatori di chiara fama, provenienti da università e centri di ricerca nazionali ed esteri, offre un’opportunità di aggiornamento nel settore della più recente ricerca scientifica. Nel corso della scuola ci saranno sessioni pratiche pomeridiane per permettere agli studenti di confrontarsi con i metodi sperimentali per lo studio delle fibre minerali, uscite sul campo e visite guidate sul territorio.
Approfondimenti sui prossimi numeri de “La Vita Casalese”.
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.