CASALE – Si è conclusa con un ottimo successo di pubblico la mostra “L’arte dei mestieri. Devozioni e confraternite nella Cattedrale di S. Evasio”. L’esposizione temporanea, curata dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, è stata il frutto di un anno di lavoro, di studio e di ricerca condotto dalle collaboratrici del Museo del Duomo, dell’Archivio Diocesano e della Biblioteca del Seminario (Chiara Mainini, Manuela Meni e Bruna Curato) e che ha permesso di porre in luce alcuni dati ancora poco noti sulla storia, sull’arte e sulla devozione del Duomo casalese. I risultati di tale lavoro sono stati presentati attraverso la mostra temporanea inaugurata il 15 settembre 2022 e chiusa domenica 8 gennaio, incentrata particolarmente sulle confraternite che nel corso della lunga vita dell’edificio ebbero sede presso gli altari laterali per i quali commissionarono opere d’arte e suppellettili. L’esposizione allestita presso il Museo ha messo in luce, quindi, la cospicua presenza di queste associazioni laicali e le principali tipologie presenti in Cattedrale, ovvero quelle di tipo corporativo i cui membri esercitavano la medesima professione e quelle di tipo più strettamente devozionale come la compagnia del Santissimo Sacramento o del Suffragio. Tra queste si ricorda in modo particolare l’arciconfraternita di Sant’Evasio che, attiva almeno dal 1523, è tutt’ora esistente e impegnata nella promozione del culto per il Santo Patrono.
L’attività di studio e di ricerca ha, inoltre, permesso di conseguire un altro risultato importante: data la complessa evoluzione storica, artistica e architettonica dell’edificio e la presenza di numerose devozioni e opere d’arte oggi in parte perdute, le curatrici, con la collaborazione dell’architetto Raffaella Rolfo, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali e del cantiere di restauro dell’atrio tra il 1997 e il 2000, hanno pubblicato sul sito dei Beni Culturali Ecclesiastici della CEI (www.beweb.chiesacattolica.it) un percorso di approfondimento dal titolo “Ecclesia Sancti Evasii: un viaggio all’interno della Cattedrale di Casale Monferrato”. La pubblicazione, resa possibile grazie ai fondi CEI 8xmille, rappresenta uno strumento facilmente accessibile, completamente gratuito e rivolto a tutti nel quale viene presentato un excursus che dalla fondazione del duomo ricostruisce secolo per secolo l’aspetto della Cattedrale registrando la presenza di confraternite, artisti e devozioni. Al fine di offrire un quadro il più esaustivo possibile alcune sezioni sono state dotate di una pianta interattiva che permette in parte di ricostruire i numerosi cambi di titolazione degli altari. L’obiettivo è stato da una parte quello di informare sulle nuove attribuzioni e sulle nuove scoperte poste in relazione con quanto già noto e pubblicato finora dall’altra quello di offrire ai cittadini, ai visitatori e ai fedeli un semplice strumento per scoprire e riscoprire il Duomo di Sant’Evasio che, con i suoi 915 anni di storia, non smette di destare interesse e stupore in chiunque vi entri.
Dal prossimo fine settimana il Museo del Duomo, quindi, rimarrà chiuso per la pausa invernale, ma per gruppi e scolaresche sarà possibile accedervi anche in settimana previa prenotazione al 392.938.8505 oppure scrivendo tramite mail ad antipodescasale@gmail.com. Le attività riprenderanno con il mese di marzo con un calendario ricco di appuntamenti e di novità.
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.