
CASALE – A fronte di uno scenario internazionale segnato da una terribile guerra entro i confini d’Europa, un genocidio in corso in Medio Oriente, oltre 50 altri scenari bellici di cui non abbiamo quotidiana informazione dai media e di fronte al precipitare della comunità europea verso il riarmo, il collettivo Donne Insieme di Casale ha scelto di dare spazio e voce ad operatrici di pace in un incontro pubblico dal titolo Donne tra guerra e pace.
Mercoledì 16 aprile alle 15,30, presso la Spazio Polifunzionale Settore 3 in città, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza con alcune giornaliste e attiviste che si occupano da molto tempo di informare, testimoniare, operare direttamente sul campo nei territori di guerra; la loro attenzione è rivolta soprattutto (ma non in modo esclusivo) al punto di vista femminile, alla condizione delle donne coinvolte nelle guerre, ai loro ruoli peculiari.
Il coinvolgimento delle donne nelle guerre ha una specificità, legata al genere, che è importante mettere in luce, anche nel contesto di una presa di coscienza generale delle specificità del femminile; ma l’interesse, in questo confronto aperto, è anche di verificare quanto le donne sono o possono essere operatrici di pace: quali azioni, attività, soluzioni vengono messe in campo dalle donne per gestire i conflitti prima dell’esplosione della violenza, quali invece durante i conflitti aperti (sebbene ai tavoli di trattativa per la pace quasi mai esse siano presenti); come si configura infine la loro azione “riparatrice”, nella devastazione provocata dalla guerra.
Silvia Abbà, attivista di Un ponte per…, autrice di Il mio posto è ovunque. Voci di donne per un altro Iraq, porterà testimonianze sulla condizione delle donne in Iraq, mentre riflessioni sul rapporto tra donne e pace saranno guidate dalla caporedattrice di Avvenire Antonella Mariani, coautrice del libro Donne per la pace-Voci che hanno cambiato la storia; di femminismo e guerra/pace tratterà invece Silvia Baratella, della Libreria delle donne di Milano.
La giornalista Monica Triglia, a sua volta autrice di L’altra faccia della Terra farà da moderatrice all’incontro.
L’attrice Ramona Bruno del Collettivo Teatrale di Casale leggerà alcuni testi inerenti gli argomenti toccati.
L’incontro è promosso e organizzato da Donne Insieme con il sostegno di Educational Forum, gruppo Mezz’ora per la pace e la giustizia, Cooperativa EquAzione e con il Patrocinio gratuito del Comune di Casale Monferrato.
Per informazioni: 3465507721 oppure lisistratanelxxisecolo@gmail.com o profilo FB Donne Insieme.