COCCONATO (f.z.) – L’imprenditore vitivinicolo Roberto Bava, in collaborazione con lo chef stellato Walter Ferretto del Cascinalenuovo di Isola d’Asti, ha proposto nei giorni scorsi una singolare esperienza enogastronomica oltreocenano. Da oltre trent’anni Bava dà vita a cene concettuali in ogni continente in abbinamento ai vini dell’azienda di famiglia, promuovendo così un “sistema Piemonte” di gusto ed eccellenza: “Le spezie a noi note come la noce moscata, il pepe, la cannella, la vaniglia – spiega Bava – nell’isola di Mauritius hanno il loro ambiente naturale e rappresentano il segreto della cucina locale: per scegliere un vino da abbinare alle carni dell’isola, come un tenerissimo cervo, non c’era che l’imbarazzo della scelta tra i nostri rossi così ho portato annate importanti dei Nizza e del Barolo di Castiglione Falletto; i pesci locali, delicatissimi, si abbinano con i Chardonnay monferrini o con il Gavi. E il Moscato d’Asti, con i suoi aromi di litchis, ananas, banana, frangipane è certamente un vino tropicale”.
Mettendo in gioco la conoscenza culinaria di Ferretto nella cucina tropicale (è di casa al prestigioso Cheval Blanc delle Maldive, dove lavora la nipote Alice), Roberto Bava ha voluto proporre a Mauritius un’esperienza gastronomica in cui fossero protagonisti sentori floreali e aromi speziati in grado di valorizzare vini quali il Barbera, il Nebbiolo e i bianchi di Monferrato e Langa: nei due ristoranti del Four Seasons Resort Mauritius at Anahita, il Beau Champ e l’Acquapazza, sono state così serviti, l’11 e il 14 febbraio, due Sensorial Dinner, preparati a quattro mani da Walter Ferretto con l’executive chef Nicolas Vienne.
Walter Ferretto ha stupito i commensali con i suoi raffinati piatti, come i ravioli al plin di gallina e riso speziato, la cipollata con robiola di Roccaverano, lo sgombro marinato su granita di mela Granny Smith (abbinato al barbera Libera della cascina Piano Alto di Agliano), il sofisticato gelato al curry. Walter Ferretto riproporrà alcuni dei piatti ideati per le cene di Mauritius nei menu del suo ristorante di Isola, in abbinamento con selezionati vini Bava.
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.