CASALE – Sabato scorso, 21 settembre, di fronte a numerosi ragazzi, la sede casalese dell’ITS Agroalimentare, alla presenza degli Assessori Daniela Sapio e Gigliola Fracchia, e del Presidente del Consiglio Comunale Fiorenzo Pivetta, ha aperto le porte per presentare il Corso di Tecnico per le Trasformazioni Cerealicole del comparto molitorio, pastaio, dolciario e della panificazione.
Gli Istituti Tecnici Superiori che formano professionisti di alto livello nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività, e rappresentano il segmento di formazione terziaria non universitaria in Italia. Infatti, prendendo la forma di Fondazioni di partecipazione – che comprendono scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali – gli ITS mettono in comunicazione le aspirazioni individuali, le esigenze del territorio e il mondo produttivo, generando valore reale per tutti.
“Un corso professionalizzante post diploma di due anni, totalmente GRATUITO: 1800 ore di cui 680 di stage aziendale. Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Tecnico Superiore, riconosciuto a livello europeo”, queste le parole dell’Assessore Sapio, e ancora “Ci auguriamo che i ragazzi del nostro territorio vogliano intraprendere questo affascinante ed utile percorso, e che ci aiutino a valorizzare il nostro bellissimo Monferrato” ha spiegato l’Assessore Fracchia. “E’ motivo di vanto ed orgoglio poter ospitare qui a Casale un corso di così elevato profilo, che sa coniugare scuola e lavoro” ha concluso Pivetta.
Vasta la presenza di giovani, ai quali sono giunti anche i saluti dell’Assessore regionale all’agricoltura, cibo, caccia e pesca, Marco Protopapa, letti dal Direttore Franco Oddone: “Con molto piacere saluto l’attivazione presso la sede del Ciofs-fp di Casale Monferrato del corso Its. Si tratta di un’iniziativa di rilevante importanza, tenuto conto della necessità di disporre di tecnici altamente specializzati per quanto riguarda il comparto agro – alimentare piemontese”.
Le iscrizioni al corso si possono effettuare fino a martedì 8 ottobre. Le lezioni inizieranno alla fine di ottobre.
Sul sito www.agroalimentarepiemonte.it è possibile scaricare i moduli e i documenti utili per la candidatura, che può essere consegnata presso gli uffici oppure inviata a mezzo mail.