CONIOLO – E’ mancato Renzo Martinotti, memoria storica del paese delle miniere. Nato nel 1931 e da diversi anni residente a Calenzano, in Toscana, grazie al fatto di essere figlio di un assistente alle miniere al tempo in cui Coniolo rappresentava una delle principali località del territorio per l’estrazione della marna per produrre il cemento negli stabilimenti di Casale Monferrato e Morano sul Po, conobbe molto bene la dura vita dei minatori. Oltre a essere una importante memoria storica del territorio, era un appassionato ricercatore della storia di Coniolo, contribuendo alla realizzazione del volume “Storia mineraria di Coniolo”, stampato in numero limitato nel 2004 e regalato dalla amministrazione comunale alle famiglie coniolesi. Martinotti, con altri volontari, ha contribuito all’allestimento del museo etnografico, inaugurato nel 2010, “Coniolo, il paese che visse due volte”, uno spaccato della vita in miniera e delle famiglie dei minatori. Una storia che purtroppo si rischia di dimenticare, ma che rimane viva nel museo coniolese.
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.