CREA – E’ in partenza una serie di iniziative volte a promuovere la conoscenza del Sito Unesco del Sacro Monte di Crea, facente parte del Sito Seriale “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” istituito nell’anno 2003. Sotto il segno dello slogan “Con l’Unesco li conosco” da marzo a giugno compreso, tutti i primi sabato di ogni mese sarà promosso dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti “Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea” in collaborazione con il Santuario Diocesano Madonna di Crea una visita guidata pomeridiana (dalle 14,30 alle 16,30) condotta dalle nostre guide accreditate che partirà dal piazzale del Santuario per visitare la Cappella Ducale “Natività di Maria” dei Gonzaga, fondatori del Sacro Monte, per poi continuare con il Santuario visitando ambienti che solitamente sono chiusi al pubblico come il chiostro del convento e l’ex refettorio dei frati con diverse opere d’arte come la tela di Orsola Caccia “Santa Margherita che sottomette il Drago” e uno strappo di affresco di Giorgio Alberini (allievo del Moncalvo) “San Michele sconfigge Lucifero”, 1605-10 (affresco staccato dalla Cappella XI già “Nascita di Gesù” ora “Presentazione di Gesù al Tempio”). Il costo sarà di sei euro a persona (bambini fino a sei anni gratuito), la prenotazione è obbligatoria e sarà attiva fino alla fine del mese precedente l’evento. La visita sarà effettuata da un minimo di dieci partecipanti fino ad un massimo di trenta.
Per prenotare telefonare al numero 3482211219 oppure inviare una mail: chebisa@virgilio.it
Per informazioni: Ente di gestione dei Sacri Monti – Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea – Tel. 0141/927120 – E-mail: info.crea@sacri-monti.com
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.