
CASALE – Il Castello dei Paleologi (piazza Castello) domenica 2 febbraio, alle 16.30 sarà il luogo ideale e speciale per ascoltare dal vivo le sonorità di Pracina Stomp in una sede davvero suggestiva, ricca di storia e cultura. Ingresso libero.
Torna infatti Books&Blues e lo fa a modo suo con un concerto che è anche un’occasione speciale: la presentazione del nuovo lavoro di Paolo Bonfanti & Martino Coppo dal titolo “Pracina Stomp”.
Si tratta di un lavoro molto Monferrino: la casa discografica è la prestigiosa Felmay (con sede a Roncaglia!) e tutto il cd è stato registrato alla Cascina Pracina un luogo magico tra le colline ovadesi.
Era il 1985 quando Paolo Bonfanti fu contattato per la prima volta da uno dei gruppi di punta del bluegrass europeo, Red Wine, per sostituire temporaneamente un virtuoso della chitarra acustica flatpicking come Beppe Gambetta che nel frattempo aveva intrapreso la carriera solista.
Da allora Paolo Bonfanti e Martino Coppo hanno cominciato a incrociare le proprie strade, a suonare insieme in svariate situazioni fino alla decisione di costituire un duo in cui dare sfogo a tutta la loro poliedricità e varietà di gusti e passioni musicali comuni. Paolo e Martino continuano quindi il loro percorso musicale con PRACINA STOMP, il loro secondo scintillante album, dopo Friend of a Friend ispirato al genere Americana, una musica che incorpora vari stili delle radici (folk, blues, bluegrass, country…) uniti per creare un suono originale ed attualissimo, seppur rispettoso delle tradizioni.
L’album è stato prodotto dal leggendario musicista e produttore LARRY CAMPBELL.
Come produttore Larry ha vinto ben tre Grammy Awards per gli ultimi dischi di Levon Helm (The Band) ed ha messo la sua firma sugli albums di The Dixie Hummingbirds, Hot Tuna, David Bromberg, Jorma Kaukonen, Happy Traum e tanti altri. Come musicista ha fatto parte per otto anni della band di Bob Dylan ed ha suonato in tour con Elvis Costello, Emmylou Harris, Phil Lesh, Little Feat, Hot Tuna, Jackson Browne…
Le registrazioni si sono svolte alla Cascina Pracina, tra i boschi dell’Alto Monferrato Ovedese.
In passato era tradizione che la comunità rurale si ritrovasse qui il sabato sera per fare musica, mangiare, bere e stare in allegria. E così è stato anche per queste session.