ALESSANDRIA – In cima alla classifica dei prodotti preparati in casa dagli alessandrini c’è la pizza, seguita da pasta, salsa di pomodoro, pane, conserve e marmellate, ma sulla spinta del caro carrello c’è anche chi sceglie il fai da te anche per lo yogurt e il gelato. Dalle antiche ricette antispreco ai consigli per la casa fino ai segreti dell’orto per fronteggiare il caro bollette che impatta sul carrello della spesa, aumentato a settembre dell’11,5%: per 8 su 10 torna il fai da te. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti-Ixe’ su come fronteggiare la crisi risparmiando a tavola senza rinunciare al gusto. Se fare in casa la pizza consente di non rinunciare ad uno dei simboli del Made in Italy senza andare a cena fuori in pizzeria, con il prezzo della pasta rincarata del 25,8% nel giro di un anno, anche preparare tagliatelle, tortellini, lasagne o ravioli in casa è tornato di grande attualità di fronte ai rincari shock. “Se in passato erano peraltro soprattutto i più anziani a preparare pasta e pane fatto in casa, la passione si sta diffondendo anche tra i più giovani e tra persone completamente a digiuno delle tecniche di preparazione, grazie anche alle nuove tecnologie e all’arrivo sul mercato di farine da grani antichi che consentono di portare in tavola un prodotto di alta qualità. Un’opportunità anche per fare in casa il pane, soprattutto dopo che il costo di panini e pagnotte non è mai stato così alto nell’Ue, trasformando il prodotto più presente sulle tavole degli italiani quasi in un bene di lusso”, ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco.
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.