CASALE – Èil 1973: mentre la Juventusdi Bettega e Zoff conquista il suo 15° scudetto, negli Stati Uniti scoppia lo scandalo Watergate e i cinema si affolano di persone ansiose di andare a vedere capolavori che diventeranno classici come Amarcord, American Graffiti e l’Esorcista, a Casale Monferrato viene organizzato, per la prima volta con l’intenzione di fare le cose in grande, la prima edizione de Il Mercatino dell’Antiquariato, nel cuore pulsante della città, in Piazza Mazzini, dalla cui statua equestre si snodano tutte le vie del centro storico. Quarantacinque anni dopo, il Mercatino è ancora lì. In quarantacinque anni, i banchi del mercatino hanno ospitato, e ospitano tutt’ora, migliaia e migliaia di oggetti diversi: mobili, lampade, servizi di piatti, libri, stampe antiche, dipinti, e in passato persino auto d’epoca e, una volta, una cabina telefonica di legno finemente lavorato. Seguito per decenni dal suo storico organizzatore, Giuseppe “Beppe” Balbi, il Mercatino è di recente stato assegnato con un bando pubblico alla società mON!, della quale fa parte anche Daniela, figlia di Beppe, una continuità che ha assicurato agli espositori e ai visitatori la garanzia che, a fronte di una serie di innovazioni e nuovi progetti, l’anima e la storia del mercato siano sempre preservate e mantenute. Tra le tante iniziative, mON! ha scelto di non fare andare in vacanza il Mercatino: ogni seconda domenica di Agosto, infatti, quando solitamente la manifestazione si prende una pausa, viene organizzato il Mercatino di Agosto, una versione ridotta del Mercato con oltre cento banchi e su un giorno solo, sempre negli spazi del Mercato Pavia, con angurie per tutti e senza nessun timore per le temperature, un’occasione di svago in più per chi non ha modo di allontanarsi per le ferie, subito prima di Ferragosto. mON! ha mantenuto l’impostazione classica del Mercatino, ma ha portato una ventata di novità fornendo servizi aggiuntivi e potenziando quelli esistenti, facendo tesoro dell’esperienza maturata negli altri eventi che ha seguito negli ultimi anni, dalla mostra d’arte fotografica Humans, allestita presso l’accademia filarmonica, e soprattutto Casale Comics&Games, la grande fiera del gioco e del fumetto che ormai da anni sfida il caldo di Giugno nelle sale del Castello dei Paleologi.
LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.
“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.